Un apporto nutrizionale equilibrato è dettato dall’utilizzo di alimenti e bevande che compongono la dieta quotidiana. Le informazioni sugli alimenti consentono la tutela della salute e degli interessi dei consumatori e una etichetta chiara rappresenta quindi un importante strumento per la salvaguardia del diritto all’informazione dei consumatori e guidarli in scelte consapevoli nel rispetto delle condizioni sanitarie economiche, ambientali ed etiche
Quali controlli?
Bianalisi srl effettua con professionalità e competenza i controlli relativi alla composizione degli alimenti in conformità al Regolamento UE 1169/2011 e s.m.i. e alla normativa FDA per le tabelle nutrizionali per gli Stati Uniti.

Le analisi principali sono:
Controlli chimici
analisi composizionale alimenti e bevande: ceneri, proteine, grassi di cui saturi, carboidrati di cui zuccheri, fibra alimentare
– composizione acidi grassi, colesterolo
– minerali (sodio (sale), potassio, calcio, ferro, …)
– determinazione dei microcostituenti alimentari: vitamine, amminoacidi, oligoelementi, ecc.
Controlli microbiologici
Sono condotti con metodi Normati (AFNOR, AOAC, NMKL, ISO..) nel pieno rispetto delle condizioni di tempo ed incubazione richieste dai metodi di prova. Vengono ricercati principalmente i patogeni alimentari come Salmonella spp, Listeria monocytogenes, Campylobacter jejuni ed anche microrganismi indicatori come Escherichia coli, Enterobatteri e microrganismi mesofili.

Shelf life
È importante per chi produce poter studiare la durata del proprio prodotto. Bianalisi srl offre ai propri Clienti il supporto per studi di shelf life proponendo ed eseguendo le analisi sui parametri chimici e microbiologici indicatori delle trasformazioni che avvengono nell’alimento durante il periodo in cui viene conservato e rimane a disposizione del consumatore.
Bianalisi srl è accreditata da ACCREDIA dal 2002 per diverse prove e l’accreditamento è un indice di competenza tecnica e gestionale del laboratorio Ha l’obiettivo di tutelare l’interesse degli utenti finali dei prodotti sottoposti a prova, garantendo la serietà professionale degli esecutori delle prove in conformità a specifiche norme o regolamenti tecnici.