Olio d’oliva ed altri olii

L’olivo è presente fin dall’antichità nei paesi dell’area mediterranea. Da alcuni anni, anche nelle Valli Piacentine, storicamente a vocazione vitivinicola, si è affacciata la coltivazione dell’ulivo con virtuose produzioni di olio piacentino nelle zone di Gropparello e della Val Tidone.

L’olivo è una pianta resistente che sa adattarsi all’ambiente in cui cresce. Influenzata in maniera decisiva dalle caratteristiche del territorio dove si sviluppa, questo ha favorito la diffusione di tipi genetici fortemente legati all’area geografica di impianto. Attraverso la selezione naturale si è arrivati quindi allo sviluppo di diverse cultivar, ciascuna con identità associata ad uno specifico territorio.

La normativa

In base ai risultati delle analisi fisico-chimiche e della valutazione organolettica l’olio di oliva viene classificato e si distingue in:

olio extravergine di oliva (EVO)
olio di oliva vergine
olio di oliva lampante
olio di oliva raffinato
olio di oliva composto di olii di oliva raffinati e olii di oliva vergini
olio di sansa di oliva greggio
olio di sansa di oliva raffinato
olio di sansa di oliva.

Queste denominazioni sono riportate nel Reg. CE 2568/91 e successive modifiche, nel quale sono definiti anche i metodi analitici di riferimento.

Quali analisi?

Per gli oli e derivati, i controlli che consentono la valutazione della qualità di un alimento nonché della verifica di eventuali contaminazioni che potrebbero mettere a rischio la salute del consumatore finale sono di tipo chimico su materie prime, semilavorati, prodotti finiti.

Bianalisi srl esegue i controlli con professionalità e competenza avvalendosi di personale qualificato dotato di strumentazione caratterizzata da elevato grado di precisione ed accuratezza.

Controlli chimici

Vertono principalmente sulla individuazione della presenza di contaminanti ambientali, pesticidi, oppure sul controllo delle caratteristiche del prodotto sulla base dei limiti di Legge. Per la caratterizzazione del prodotto, si eseguono:

– Acidità
– Numero di perossidi
– Polifenoli
– Esame spettrofotometrico
– Composizione in acidi grassi

Componenti nutrizionali

Inoltre il laboratorio fornisce i servizi analitici per la determinazione delle componenti nutrizionali essenziali per la compilazione dell’etichetta come da Reg. UE 1169/2011.

Richiesta informazioni

Per un elenco completo dei parametri analitici che siamo in grado di analizzare e per qualsiasi altra informazione potete contattarci compilando il form sottostante.

1 Step 1
Consenso privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder