L’olivo è presente fin dall’antichità nei paesi dell’area mediterranea. Da alcuni anni, anche nelle Valli Piacentine, storicamente a vocazione vitivinicola, si è affacciata la coltivazione dell’ulivo con virtuose produzioni di olio piacentino nelle zone di Gropparello e della Val Tidone.
L’olivo è una pianta resistente che sa adattarsi all’ambiente in cui cresce. Influenzata in maniera decisiva dalle caratteristiche del territorio dove si sviluppa, questo ha favorito la diffusione di tipi genetici fortemente legati all’area geografica di impianto. Attraverso la selezione naturale si è arrivati quindi allo sviluppo di diverse cultivar, ciascuna con identità associata ad uno specifico territorio.