Chi deve effettuare l’analisi dei rischi e dei punti critici di controllo?

Le aziende che si occupano di produzione e manipolazione di alimenti, hanno il dovere di disporre un piano di campionamento analitico sui prodotti alimentari con lo scopo di valutarne la reale salubrità e per verificare la bontà delle procedure produttive.

Il piano di campionamento aziendale riporta, in base all’analisi del rischio, tutte le matrici alimentari su cui eseguire le analisi, i parametri analitici e la frequenza.

Normalmente si prendono in considerazione le materie prime più sensibili a contaminazioni, i prodotti intermedi e i prodotti finiti pronti per essere consumati o commercializzati. Per ogni matrice, a seconda del tipo di prodotto e del pericolo preso in considerazione, si stabiliranno quali determinazioni e analisi eseguire e con quale frequenza durante l’anno.

Come si attua l'HACCP?

Le aziende devono inoltre ricercare un laboratorio che esegua le analisi sugli alimenti, due sono i requisiti fondamentali per la scelta: il primo è che il laboratorio sia iscritto all’Elenco della propria regione dei Laboratori che effettuano analisi ai fini dell’autocontrollo e il secondo è che sia accreditato Accredia.

Bianalisi srl è iscritta all’elenco della Regione Emilia Romagna dei laboratori che effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo delle imprese alimentari con il n. 008/PC/002.

Bianalisi srl è accreditato ACCREDIA per prove chimiche e microbiologiche solitamente richieste dal piano di campionamento aziendale.

Richiesta informazioni

Per un elenco completo dei parametri analitici che siamo in grado di analizzare e per qualsiasi altra informazione potete contattarci compilando il form sottostante.

1 Step 1
Consenso privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder